Ultime Notizie
No articles are found!Area Login
Iscrizione newsletter
Per ricevere la nostra Newsletter inserisci la tua mail e premi OK
Ultime notizie2
Abbiamo 6 visitatori e nessun utente online
Benvenuto sul nostro sito

Gli obiettivi fondamentali sono:
- favorire lo sviluppo della cultura e pedagogia della memoria,
- l’educazione permanente e la promozione della lettura.
Interagendo con la Biblioteca di via Mozart e, dal 2009, con la Biblioteca Vaccheria Nardi, ha avviato la costituzione della Mnemoteca del IV (ex V) Municipio.
L'ASSOCIAZIONE SPAZIO TEMPO PER LA SOLIDARIETA' E' INSERITA NEL NUOVO REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, DELLE COOPERATIVE CULTURALI E DEI SINGOLI SOGGETTI OPERANTI IN CAMPO CULTURALE, CHE COLLABORANO CON L'ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI DI ROMA, PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER OPERATORI CULTURALI ED INSEGNANTI, SECONDO IL METODO DELLA LIBERA UNIVERSITA' DELL'AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI (AREZZO).

La raccolta di libri è stata donata alla Biblioteca Vaccheria Nardi perché possa essere utilizzata dai lettori delle Biblioteche di Roma, oltre che dai partecipanti ai laboratori di scrittura (auto)biografica basati sulla metodologia della Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari (Arezzo).
Tale raccolta costituisce il Fondo speciale Mnemoteca-Scaffale tematico, collocato nella libreria bassa al centro della Sala incontri, viene aggiornato in occasione di nuove attività (laboratori, incontri di lettura, etc.) svolte in biblioteca.
Tracce
Cari amici, qui dico amici
Nel senso vasto della parola:
Moglie, sorella, sodali, parenti,
Compagne e compagni di scuola,
Persone viste una volta sola
O praticate per tutta la vita:
Purché fra noi, per almeno un momento,
Sia stato teso un segmento,
Una corda ben definita.
Dico per voi, compagni d’un cammino
Folto, non privo di fatica,
E per voi pure, che avete perduto
L’anima, l’animo, la voglia di vita:
O nessuno, o qualcuno, o forse un solo, o tu
Che mi leggi: ricorda il tempo,
Prima che s’indurisse la cera,
Quando ognuno era come un sigillo.
Di noi ciascuno reca l’impronta
Dell’amico incontrato per via;
In ognuno la traccia di ognuno.
Per il bene od il male
In saggezza o in follia
Ognuno stampato da ognuno.
Ora che il tempo urge da presso,
Che le imprese sono finite,
A voi tutti l’augurio sommesso
Che l’autunno sia lungo e mite.
Commenta