Ultime Notizie
Area Login
Iscrizione newsletter
Per ricevere la nostra Newsletter inserisci la tua mail e premi OK
Ultime notizie2
Abbiamo 5 visitatori e nessun utente online
Protocollo d'intesa
Protocollo d’Intesa
Creazione e sviluppo dell’Archivio-Mnemoteca delle Autobiografie e Storie di vita presso la Biblioteca comunale Mozart
Articolo 1
Il Comune di Roma V Municipio, la Biblioteca Mozart dell’ Istituzione Biblioteche centri Culturali,l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà s’impegnano, ognuno per le proprie competenze, alla creazione ed alla gestione dell’Archivio–Mnemoteca previsto nel progetto “il Paesaggio umano e la memoria” promosso dall’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà, in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo) e premiato nel concorso “Idee in Comune” 2005.
Gli obiettivi del Progetto sono:
- Recupero della memoria storica e delle identità culturali del territorio del Municipio.
- Coinvolgimento di altri soggetti, in particolare i Centri Anziani e le scuole presenti nel territorio.
- Promozione della formazione autobiografica e dell’Educazione degli Adulti.
- Conservazione e valorizzazione delle autobiografie, storie di vita ed altro materiale documentario ed iconografico.
- Stabilizzazione del rapporto con le Facoltà di Psicologia, Scienza delle Comunicazioni e Sociologia dell’Università “L a Sapienza” e di scienza della Formazione di Roma 3, finalizzato anche all’offerta di tirocinio a studenti universitari da inserire nel Progetto.
Articolo 2
Il comune di Roma V Municipio si impegna a:
- Contribuire finanziariamente ogni anno, secondo le disponibilità di bilancio, alla gestione del Progetto.
- Sensibilizzare e sollecitare il sostegno all’iniziativa da parte di operatori economici, aziende e banche, presenti nel territorio.
- Promuovere la conoscenza del territorio municipale anche in collaborazione con le istituzioni sociali e culturali cittadine.
Articolo 3
La Biblioteca Mozart dell’Istituzione Biblioteche centri Culturali, si impegna a:
- Individuare uno spazio adeguato, all’interno della propria sede, per realizzare gli obiettivi indicati.
- Partecipare con il proprio personale al Progetto.
- Mettere a disposizione la propria strumentazione per lo svolgimento delle attività programmate.
- Rendere possibili le attività programmate anche con la flessibilità dell’orario di apertura al pubblico.
Articolo 4
L’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà si impegna a:
- Favorire lo sviluppo della cultura e della pedagogia della memoria, l’autoformazione e l’educazione permanente.
- Promuovere attività di formazione autobiografica rivolta al personale e agli utenti della Biblioteca ,e a quanti desiderino scrivere la propria autobiografia.
- Raccogliere, catalogare e conservare, nell’Archivio - Mnemoteca, i diari e le autobiografie di persone la cui vita è legata in modo significativo al territorio del V Municipio.
- Promuovere periodiche manifestazioni per far conoscere il materiale conservato.
- Fornire a istituzioni, associazioni, a singoli cittadini di altri Municipi,la consulenza necessaria per la realizzazione di progetti similari.
Letto, approvato e sottoscritto:
Per il Comune di Roma V Municipio: Ivano Caradonna; Raffaele Di Mauro
Per Istituzione Biblioteche Centri culturali: Maurizio Caminito
Per l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà: Giovanni D’Alfonso
Roma, li 2 febbraio 2006
Commenta