Ultime Notizie
No articles are found!Area Login
Iscrizione newsletter
Per ricevere la nostra Newsletter inserisci la tua mail e premi OK
Ultime notizie2
Abbiamo 6 visitatori e nessun utente online
Quando l’altrove è qui. Storie di vita e di migrazione
Il Paesaggio umano e la memoria
Laboratorio autobiografico
“Quando l’altrove è qui. Storie di vita e di migrazione”
Proiezione di Audiovisivi
Biblioteca Vaccheria Nardi
Via Grotta di Gregna 27
Mercoledì 28 aprile ore 19.30 Romania in primo piano (51’)
Mercoledì 5 maggio ore 19.30 Ghana in primo piano (52’)
Mercoledì 12 maggio ore 19.30 Marocco in primo piano (50’)
Mercoledì 19 maggio ore 19.30 Villafranca Sao Paulo andata e ritorno (53’)
Quattro video-narrazioni realizzate a cura dell’Associazione di promozione sociale Shangri-La e di Maria Grazia Soldati (Le storie e la vita, le vite e la storia. Migranti a Villafranca], nell’ambito del progetto “Villafranca: abitare il mondo locale. Storie di migrazione per una comunità delle relazioni”, patrocinato dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo).
Mercoledì 26 maggio ore 19.30 Io, la mia famiglia rom e Woody Allen (53’)(2009), di Laura Halilovic.
Una ragazza Rom abita con i suoi in un quartiere popolare alla periferia di Torino. Il racconto in prima persona esplora i cambiamenti e le difficoltà della nuova vita stanziale, le relazioni con i parenti che ancora vivono nomadi, i contrasti e le incomprensioni che fin da bambina la accompagnano nelle relazioni con gli altri, i Gagè. Attraverso i ricordi dei suoi familiari, tra cui l’anziana nonna che ancora vive in un campo, le fotografie e i filmati del padre che ha documentato negli anni la vita quotidiana della piccola comunità, scopriamo una realtà sconosciuta che fino ad oggi abbiamo voluto conoscere solo attraverso gli stereotipi e i luoghi comuni.
Mercoledì 9 giugno ore 19.30 Dallo zolfo al carbone (52’)(2008), di Luca Vullo
Dallo Zolfo al Carbone” è un documentario sul fenomeno migratorio derivato dal Patto italo-belga del 1946, che portò all’emigrazione obbligata di migliaia di minatori e contadini siciliani diretti alle miniere di carbone del Belgio. Un ritratto storico-sociale che Luca Vullo traccia ripercorrendo i momenti salienti che condussero milioni di giovani siciliani alla schiavitù: mancanza di lavoro, problema dell’emigrazione, sfruttamento, assenza di sicurezza sul lavoro, l’integrazione e perdita d’identità.
Commenta