Ultime Notizie
Area Login
Iscrizione newsletter
Per ricevere la nostra Newsletter inserisci la tua mail e premi OK
Ultime notizie2
Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online
Le nostre attività
Laboratori progetti ricerche
L’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà, attiva a Roma dal 1997, in questi anni ha realizzato numerose iniziative al fine di sviluppare la cultura e la pedagogia della memoria e promuovere il piacere della lettura in collaborazione con le biblioteche pubbliche di Roma e il municipio della Tiburtina.
Organizza pertanto laboratori di formazione autobiografica basati sulla metodologia della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari; propone e realizza progetti speciali in collaborazione con le istituzioni pubbliche curando in particolare la diffusione dell' autobiografia nelle scuole; porta avanti ricerche sulle memorie del territorio della Tiburtina, raccoglie storie di vita e di luoghi e ne cura la conservazione nella Mnemoteca
In questa pagina sono elencate, in ordine cronologico, le diverse attività svolte dall' Associazione : cliccando sulle denominazioni sensibili si trovano le descrizioni degli eventi principali e una selezione degli scritti elaborati e delle testimonianze raccolte.
2005
- Il progetto “Il paesaggio umano e la memoria” è vincitore del concorso Idee in comune indetto dal Comune di Roma
- Laboratorio autobiografico "Paesaggi di un'autobiografia. Autobiografie di un paesaggio 2005” con il patrocinio della Biblioteca Mozart e il Municipio Roma 5
2006 - 2007
- Laboratorio autobiografico "Paesaggi di un'autobiografia. Autobiografie di un paesaggio 2006" con il patrocinio della Biblioteca Mozart e il Municipio Roma 5
- Laboratorio autobiografico "Alla ricerca delle Galline Bianche” e la ricerca “Le Galline Bianche a Scuola” in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche (Municipio Roma 20) e la ricerca su “I ricordi di scuola” in collaborazione con la Biblioteca Mozart (Municipio Roma 5) aderendo al progetto “Leggere Roma”.
2007 – 2008
- Progetto: “Raccontare la fatica del prendersi cura” in collaborazione e col patrocinio del Municipio Roma 5
- Due progetti in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche (Municipio Roma 20) : "La Scuola delle Galline Bianche" con l'Istituto comprensivo di via Baccano e La mia vita è un romanzo, la mia vita è un cinematografo, i ricordi degli anziani in biblioteca.
- Laboratorio autobiografico "Paesaggi di un'autobiografia. Autobiografie di un paesaggio" a Villavallelonga (Aq)
- Leggere Roma ad alta voce ... Libri e storie della Tiburtina , quattro incontri in collaborazione con la Biblioteca Mozart nell'ambito della manifestazione Ottobre piovono libri 2008
- Laboratorio autobiografico “La Mnemoteca è un archivio di nuvole?” rivolto al bibliotecari delle Biblioteche Comunali di Roma.
2009
- Laboratorio “Costruire la Mnemoteca del Liceo Giulio Cesare” di Roma, rivolto ad insegnanti sull’uso del metodo autobiografico a scuola.
- Ricerca su “Mestieri e Negozi di Labaro” : incontri di orientamento autobiografico all’ Istituto comprensivo di Via Baccano in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche.
- Leggere Roma ad alta voce. Libri e ricordi di lettura in collaborazione con la Biblioteca Mozart “Ottobre piovono libri. Letture ad alta voce in vari luoghi”.
2010 - 2011
- Laboratorio: Costruire la Mnemoteca dell’ Istituto di Istruzione Superiore Sibilla Aleramo.
- Progetto “Quando l’altrove è qui. Storie di vita e di migrazione”, rivolto, prevalentemente, agli operatori dei servizi sociali del Municipio della Tiburtina.
- Progetto “Alla ricerca delle ceneri di Pasolini” in collaborazione del Municipio Roma 5 e la Provincia di Roma (per sapere di più)
- Incontri di orientamento per la ricerca: “Storie di vita e di luoghi della Tiburtina”, realizzati all’Istituto “Angelica Balabanoff” in collaborazione con il Municipio Roma 5.
- Laboratorio: "Dall’autobiografia alla video-narrazione", incontri di orientamento in collaborazione con il Liceo scientifico “Benedetto Croce” e la Biblioteca Vaccheria Nardi.
- Incontri di lettura ad alta voce “Ottobre piovono libri 2010. Le parole dell’Unità d’Italia” in collaborazione con la Biblioteca Vaccheria Nardi e la Biblioteca Penazzato.
-Incontro per la Giornata della Memoria “Una shoah africana: Rwanda 1994" , attività di promozione sociale e culturale in collaborazione con la Biblioteca Vaccheria Nard.
- Incontro " Letture ad alta voce per l'acqua pubblica: Storie di vita e di acqua" in collaborazione con la Biblioteca Vaccheria Nardi.
2012 - 2013
- laboratorio "Paesaggi di un’autobiografia, autobiografie di un paesaggio: Il viaggio".
- laboratorio " Paesaggi di un’autobiografia, autobiografie di un paesaggio: Il Giardino".
- laboratori residenziali (5 – 7 luglio e 11 – 13 ottobre ) a Villavallelonga (Parco Nazionale d’Abruzzo).
Commenta